FAQ – Bando “Companion For Life”
Chi può partecipare al bando?
Possono partecipare al bando le associazioni non profit riconosciute ed esistenti da almeno due anni, dotate di un atto costitutivo, di uno statuto in cui vengono riportate le finalità non lucrative, di un sito web e/o pagine Facebook attiva, con sede legale in uno dei seguenti paesi: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna.
In quale paese può partecipare la mia associazione?
La tua associazione può partecipare al bando del paese in cui ha la sede legale. Ad esempio, se la tua associazione è registrata legalmente in Italia, potrà aderire esclusivamente al bando italiano. Questo principio si applica a tutti i paesi coinvolti nel progetto. Non è possibile candidare un progetto in un paese diverso da quello di registrazione, anche se l’associazione opera o collabora in altre nazioni.
Posso presentare più di un progetto in uno stesso paese?
No, ciascuna associazione può presentare un solo progetto.
Posso partecipare con lo stesso progetto in più paesi?
No, un’associazione può partecipare solo al bando del paese in cui ha la sede legale. Non è consentito presentare lo stesso progetto in più paesi.
È prevista una quota di partecipazione o costi associati alla candidatura?
No, la partecipazione al bando è gratuita.
Quali tipi di progetti sono ammissibili?
Sono ammissibili:
Progetti nuovi, non ancora avviati ma con autorizzazioni necessarie già ottenute.
Progetti già avviati che necessitano di ulteriori fondi per essere completati.
I progetti devono rientrare nelle aree di intervento specificate nel bando.
Fino a quando posso presentare il progetto della mia associazione?
Puoi presentare il progetto della tua associazione entro e non oltre il 19 giugno 2025, alle ore 13.
Come vengono selezionati i progetti?
La selezione dei progetti avviene in due step:
Valutazione e selezione da una commissione sovranazionale di esperti scelta da ALMO Nature Benefit Spa. Votazione pubblica online da parte degli utenti sulla piattaforma REcommunity.
Che criteri utilizza la commissione per scegliere i progetti?
La commissione seleziona i progetti in base alla loro corrispondenza con le finalità del bando, la realizzabilità e l’impatto tangibile sul benessere di cani e gatti.
Quando potrò sapere se il progetto della mia associazione è stato selezionato dalla commissione?
Saprai se il progetto della tua associazione è stato selezionato dalla commissione entro 60 giorni dalla scadenza per la presentazione dei progetti (prorogata al 19 giugno 2025), quando i progetti selezionati saranno pubblicati sulla piattaforma per la votazione pubblica.
Cosa succede se l’associazione non rispetta il cronoprogramma del progetto?
In caso di mancato rispetto, Almo Nature può sospendere l’erogazione dei fondi e revocare quelli già erogati.
I progetti possono coinvolgere collaborazioni con altre organizzazioni?
Sì, è possibile indicare partner e descrivere il loro ruolo nel progetto.
Quando verranno comunicati gli assegnatari vincitori?
La comunicazione dei progetti assegnatari avverrà il 27 ottobre 2025.
Se il mio progetto venisse selezionato per il contributo, quali sono i termini entro cui deve essere avviato e concluso?
Il progetto deve essere concluso rispettando il cronoprogramma concordato al momento della stipula dell’Accordo. L’avvio del progetto deve avvenire entro e non oltre tre mesi dalla comunicazione della graduatoria definitiva, e l’intera attività deve essere completata nei tempi indicati nella proposta progettuale. Eventuali ritardi potrebbero comportare la sospensione o la revoca del contributo.
Qual è l’importo complessivo stanziato per il bando?
La somma complessiva stanziata per ciascun paese è pari a un massimo di 45.000 euro ma, se durante la Fase 2 (Selezione dei progetti da parte di una Commissione internazionale qualificata) la Commissione dovesse selezionare meno di 7 progetti, le somme destinate ai posti vacanti non saranno redistribuite.
Quanti voti deve ottenere un progetto per essere considerato idoneo al finanziamento?
Non c’è un numero di voti minimo che un progetto deve ottenere, semplicemente deve posizionarsi tra il primo e il settimo posto della classifica. Tuttavia, affinché i contributi possano essere erogati, è necessario che nel Paese vengano raccolti almeno 1.000 voti totali tra tutti i progetti partecipanti. Se il totale dei voti è inferiore a questa soglia, l’intera iniziativa del bando in quel Paese decade e nessun contributo viene erogato.
Come vengono distribuiti i contributi?
I sette progetti più votati dagli utenti ricevono contributi variabili, con tetti definiti (es. €11.000 per il primo classificato, a scalare per i successivi).
Il contributo copre interamente il costo del progetto?
No, il contributo copre fino all’80% del budget complessivo del progetto, con limiti massimi stabiliti. Ciò significa che almeno il 20% del budget deve essere finanziato dall’associazione attraverso altre risorse, che possono includere fondi propri, donazioni, sponsorizzazioni o la quantificazione economica del lavoro svolto dai volontari, calcolato in base a parametri economici standard. Ad esempio, un progetto prevede un costo totale di 10.000 euro, il contributo massimo erogabile sarà di 8.000 euro, mentre il restante 2.000 euro dovrà essere coperto dall’associazione.
Cosa succede se un progetto assegnatario ha un budget inferiore al massimo previsto per la sua posizione in classifica?
Se un progetto richiede un budget inferiore al massimo erogabile per la sua posizione in classifica, il contributo sarà calcolato coprendo fino all’80% del budget effettivo. Ad esempio, se il primo classificato ha un budget di 10.000 euro, riceverà un contributo di 8.000 euro, anche se il limite massimo previsto per il primo posto è di 11.000 euro. In questo caso, la differenza (3.000 euro) non verrà redistribuita tra gli altri progetti ma rimarrà inutilizzata.
Come viene erogato il contributo?
Il contributo è erogato in tre tranche del 33,3%, previa rendicontazione del progresso del progetto.
La mia associazione è piccola e senza un grande seguito: come possiamo ottenere voti sufficienti?
Almo Nature fornirà alle associazioni selezionate un kit di materiali utili per promuovere il proprio progetto e coinvolgere il pubblico nella votazione. È importante attivare la propria rete di contatti, utilizzando canali come social media (non solo i propri, scrivendo, ad esempio, su pagine cittadine, commentando i post di quotidiani locali ecc), newsletter e collaborazioni locali.
ACCESO AREA RISERVATA ASSOCIAZIONI
Come si effettua l’accesso all’area riservata dell’Associazione?
Per accedere alla vostra area riservata, è sufficiente andare nel menu principale e cliccare sul pulsante “Accedi”.Nel modulo di login, inserite le credenziali che vi sono state inviate via email all’indirizzo indicato come “Contatto” durante la presentazione del progetto.Se non ricordate la password o se questa non funziona, potete sempre recuperarla utilizzando l’apposita procedura presente nella stessa schermata.
Ricordate che il vostro “Username” corrisponde all’indirizzo email fornito come contatto.
Cosa è possibile modificare nella scheda progetto accedendo all’area riservata alle associazioni?
È possibile modificare la scheda progetto solo per caricare contenuti multimediali aggiuntivi:
– Fino a 4 immagini in formato .jpg o .png, ciascuna con peso massimo di 1 MB
– Fino a 3 video, da YouTube o in formato .mp4, con peso massimo di 5 MB ciascuno
– Il logo dell’associazione, in formato .jpg o .png, con peso massimo di 1 MB
Potrete anche modificare l’indirizzo del vostro sito web o profilo Facebook in autonomia.
Tutte le altre informazioni presenti nella scheda sono state integrate direttamente dai dati inseriti in fase di candidatura e non possono essere modificate.
MECCANICA DI VOTO
Come funziona il voto?
1 – Al primo voto: Compila il breve form con i tuoi dati e la tua regione di residenza.
Clicca su “Vota”: riceverai un’email per confermare il voto. Apri l’email e clicca sul link di conferma: il tuo voto sarà convalidato.
2 – Voti successivi (nella stessa sessione): Non dovrai più compilare il form.
Ti basterà cliccare “Vota” sul progetto che preferisci: il voto sarà registrato subito.
3 – Sessione: resti collegato fino a quando non chiudi il browser.
Se lo chiudi o lo riapri, al voto successivo ti verrà chiesto di compilare di nuovo il form.
4 – Se altri utenti desiderassero votare lo stesso progetto dal tuo computer e nella stessa sessione:
– Accedi alla tua Area Utente
– Esegui il logout dal sistema
– Poi potranno esprimere il loro voto.
Questa procedura va ripetuta per ogni voto successivo per lo stesso progetto.
Altrimenti puoi utilizzare una finestra in incognito o un altro browser.
📌 Puoi votare più progetti, ma solo uno per volta e solo della tua nazione di residenza.