Attuale posizione nella classifica provvisoria

39°
CAMPAGNA DI STERILIZZAZIONE E DI VETERINARIA SOCIALE - Un aiuto contro il randagismo e un sostegno concreto per le famiglie fragili e i loro animali

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

PREVENZIONE DEL RANDAGISMO e cura di cani e gatti randagi

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

Necessità di attuare interventi per gestire il fenomeno di controllo e prevenzione del randagismo insieme a campagne di sensibilizzazione e promozione, ai fini di una gestione responsabile degli animali. Creare sinergie e accordi con veterinari, istituzioni e associazioni per affrontare le problematiche, soprattutto quelle connesse alla popolazione felina, ai fini di ottimizzare le risorse, proporre progetti sostenibili, in aiuto agli animali garantendo il loro benessere e un ambiente piùsicuro

Il territorio interessato

Nazione:

ITALIA

Regione:

LAZIO

Città:

LATINA

L’idea progettuale in sintesi

Attività correlate alla lotta contro il randagismo e alla sua prevenzione, al controllo delle nascite degli animali di affezione. Sostegno alle fasce deboli della popolazione per le cure di base e di sterilizzazione/microchippatura dei loro cani/gatti. Realizzazione e promozione di programmi di sterilizzazione/veterinaria sociale, già avviate nel 2024 che necessitano di un maggior contributo e finanziamento in termini di budget, per poter essere realizzate in futuro, a favore di sempre più animali randagi del territorio, attraverso la distribuzione di buoni gratuiti e a supporto dei volontari di zona. Stipulazione di accordi con i Comuni aderenti l’iniziativa e maggiormente interessati dal fenomeno del randagismo. Iniziativa solidale di veterinaria sociale, avviata lo scorso Gennaio 2025, per continuare ad offrire gratuitamente, un valido e concreto aiuto alle fasce deboli della popolazione territoriale che si trovano in difficoltà socio economiche e con limitazioni, per provvedere alle cure dei propri animali, quali trattamenti sanitari di base per cani e gatti di proprietà, interventi di sterilizzazione e microchippatura, effettuati da medici veterinari privati di zona e da strutture territoriali già identificate, anche fuori provincia, con i quali la R.P.D. ha già stipulato delle convenzioni e accordi. In una fase successiva, a raggiungimento del budget necessario, acquisto di un’ambulanza veterinaria o mezzo adibito al trasporto animale, con la quale si potrà intervenire e provvedere al prelievo dal territorio di cani vaganti e gatti feriti, in modo da soddisfare il più possibile le richieste di intervento pervenute ai Comuni e alla Polizia Locale; attivare il 1° soccorso animali feriti, stabilizzando cani randagi e gatti liberi feriti, indirizzandoli se necessario a cliniche veterinarie convenzionate,supportare interventi di profilassi antiparassitaria/vaccinale, di microchippatura dei cani e sterilizzazione dei cani randagi e gatti liberi.

Sintesi dei principali risultati attesi:

Realizzare nr 4 campagne di sterilizzazioni, nr 60 sterilizzazioni, iniziative solidali di veterinaria sociale a sostegno di famiglie fragili(per trattamenti di base e sterilizzazione/microchippatura dei loro animali di affezione) contattare ulteriori nr 5 veterinari sul territorio (nei Comuni limitrofi e anche fuori provincia) con i quali stipulare accordi o convenzioni per sostenere, sia le campagne di sterilizzazione/microchippatura, realizzare un servizio di trasporto animale gratuito

Galleria immagini e video

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

RINGRAZIO PREGO DONO APS

anno di costituzione:

2020

sito web/pagina facebook

https://www.facebook.com/terraacquafuocoariametallo

missione:

Associazione no profit di Latina dal 2020. E’ un piccolo rifugio che ad oggi conta 140 anime. Si occupa di recupero di animali abbandonati in difficoltà,impegnata nella lotta al randagismo. La missione è quella di portare un aumento di coscienza e di cultura delle persone nei confronti degli animali, delle creature più deboli e fragili promuovere una cultura rispettosa dell’ambiente, porre l’attenzione anche alle opere di bene per i soggetti più bisognosi con iniziative di inclusione sociale.