Necessità di attuare interventi per gestire il fenomeno di controllo e prevenzione del randagismo insieme a campagne di sensibilizzazione e promozione, ai fini di una gestione responsabile degli animali. Creare sinergie e accordi con veterinari, istituzioni e associazioni per affrontare le problematiche, soprattutto quelle connesse alla popolazione felina, ai fini di ottimizzare le risorse, proporre progetti sostenibili, in aiuto agli animali garantendo il loro benessere e un ambiente piùsicuro
Attività correlate alla lotta contro il randagismo e alla sua prevenzione, al controllo delle nascite degli animali di affezione. Sostegno alle fasce deboli della popolazione per le cure di base e di sterilizzazione/microchippatura dei loro cani/gatti. Realizzazione e promozione di programmi di sterilizzazione/veterinaria sociale, già avviate nel 2024 che necessitano di un maggior contributo e finanziamento in termini di budget, per poter essere realizzate in futuro, a favore di sempre più animali randagi del territorio, attraverso la distribuzione di buoni gratuiti e a supporto dei volontari di zona. Stipulazione di accordi con i Comuni aderenti l’iniziativa e maggiormente interessati dal fenomeno del randagismo. Iniziativa solidale di veterinaria sociale, avviata lo scorso Gennaio 2025, per continuare ad offrire gratuitamente, un valido e concreto aiuto alle fasce deboli della popolazione territoriale che si trovano in difficoltà socio economiche e con limitazioni, per provvedere alle cure dei propri animali, quali trattamenti sanitari di base per cani e gatti di proprietà, interventi di sterilizzazione e microchippatura, effettuati da medici veterinari privati di zona e da strutture territoriali già identificate, anche fuori provincia, con i quali la R.P.D. ha già stipulato delle convenzioni e accordi. In una fase successiva, a raggiungimento del budget necessario, acquisto di un’ambulanza veterinaria o mezzo adibito al trasporto animale, con la quale si potrà intervenire e provvedere al prelievo dal territorio di cani vaganti e gatti feriti, in modo da soddisfare il più possibile le richieste di intervento pervenute ai Comuni e alla Polizia Locale; attivare il 1° soccorso animali feriti, stabilizzando cani randagi e gatti liberi feriti, indirizzandoli se necessario a cliniche veterinarie convenzionate,supportare interventi di profilassi antiparassitaria/vaccinale, di microchippatura dei cani e sterilizzazione dei cani randagi e gatti liberi.
Realizzare nr 4 campagne di sterilizzazioni, nr 60 sterilizzazioni, iniziative solidali di veterinaria sociale a sostegno di famiglie fragili(per trattamenti di base e sterilizzazione/microchippatura dei loro animali di affezione) contattare ulteriori nr 5 veterinari sul territorio (nei Comuni limitrofi e anche fuori provincia) con i quali stipulare accordi o convenzioni per sostenere, sia le campagne di sterilizzazione/microchippatura, realizzare un servizio di trasporto animale gratuito