Attuale posizione nella classifica provvisoria

26°
Oasi felina A-Mici di SAIE– Un futuro sicuro per i randagi di Favignana
Place_Holder_scheda_it

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

PREVENZIONE DEL RANDAGISMO e cura di cani e gatti randagi

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

Il progetto risponde al bisogno di tutelare la popolazione felina randagia di Favignana, contrastare il randagismo, prevenire violenze e avvelenamenti, e promuovere una cultura di rispetto verso gli animali. Mira inoltre a migliorare la sicurezza dell’Oasi Felina e a rafforzare il monitoraggio di sterilizzazioni, cure e adozioni tramite un portale digitale, favorendo l’integrazione dei gatti randagi in contesti familiari sicuri.

Il territorio interessato

Nazione:

Italia

Regione:

Sicilia

Città:

Favignana

L’idea progettuale in sintesi

Favignana ospita una popolazione felina randagia stimata di 2.500 esemplari. Circa 250 vivono stabilmente nelle 15 colonie censite e monitorate quotidianamente dall’associazione SAIE – Soccorso Animali Isole Egadi. Il randagismo rappresenta una problematica rilevante, sia per la salute pubblica che per il benessere animale, aggravata da episodi di violenze e avvelenamenti. Per rispondere a questa emergenza, nel 2023 è nata l’“Oasi Felina A-Mici di SAIE”, un rifugio che rappresenta un punto di riferimento per l’associazione, impegnata nella sterilizzazione dei gatti randagi e nella sensibilizzazione della comunità. L’Oasi ha avviato un programma di adozioni strutturato, promuovendo l’affido di gatti sia a livello locale che nazionale. Chi adotta sull’isola riceve gratuitamente, vaccinazione e microchip, obbligatori per garantire la sicurezza degli animali. L’Oasi è stata avviata su un terreno concesso in comodato d’uso gratuito e, grazie al lavoro di volontari e persone in programmi di lavori socialmente utili, sono state realizzate una recinzione rudimentale e le prime strutture protettive. Dopo un anno e mezzo, però, la recinzione mostra segni di cedimento e si sono verificati tentativi di avvelenamento e atti vandalici, rendendo urgente un intervento per migliorare la sicurezza. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova recinzione professionale e l’installazione di un sistema di videosorveglianza, per garantire protezione ai mici ospitati. Inoltre, è prevista la creazione di un portale digitale dedicato alle adozioni, che raccoglierà i dati dei mici adottabili e adottati, registrerà sterilizzazioni e vaccinazioni, permettendo un monitoraggio più efficace del lavoro dell’associazione e aumentando la visibilità online delle azioni svolte, con l’obiettivo di incentivare ulteriormente le adozioni. è essenziale che l’Oasi rimanga sicura e attiva, per continuare a rappresentare un collegamento stabile tra i randagi, la comunità locale e i potenziali adottanti.

Sintesi dei principali risultati attesi:

Il progetto prevede risultati concreti per la protezione e la gestione del territorio. Entro marzo 2026, saranno installati almeno 100 metri di recinzione e attivate 6 telecamere di videosorveglianza. Entro dicembre 2026, si prevede la sterilizzazione di almeno 150 gatti. Inoltre, l’obiettivo è di realizzare 100 adozioni responsabili, di cui il 20% nelle isole di Favignana, e organizzare almeno 5 eventi di sensibilizzazione, di cui 2 nelle scuole e 3 aperti al pubblico.

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

Soccorso Animali Isole Egadi Odv

anno di costituzione:

2015

sito web/pagina facebook

https://saiesoccorsoanimali.wordpress.com/ https://www.facebook.com/soccorsoanimaliegadi/?locale=it_IT

missione:

Dal 2015 ci dedichiamo alla tutela dei felini randagi di Favignana, promuovendo il loro benessere attraverso sterilizzazioni, cure e adozioni responsabili. Con l’Oasi Felina A-Mici di SAIE offriamo un rifugio sicuro e lavoriamo per ridurre il randagismo, sensibilizzare la comunità e costruire una cultura di rispetto verso gli animali.