Operando da molti anni sul territorio della Valle Caudina per contrastare il fenomeno del randagismo, il nostro bisogno primario è l’attuazione della sterilizzazione in segno di grande amore per gli animali, ma soprattutto, nasce da un’esigenza di giustizia e rispetto che, troppo spesso, qui al Sud manca. Costruire un luogo sicuro per tutti coloro lasciati in strada a morte certa, contrastare le nascite innumerevoli ogni mese, sensibilizzare le persone alla pratica onorerebbe queste anime.
Avere un rifugio nuovo a norma e in totale sicurezza per i pelosi sfortunati è un grande sogno riposto oramai da troppo tempo nel cassetto. Con questa partecipazione vogliamo portare a termine quel sogno con la speranza che presto si tramuti in realtà.
La realtà in cui viviamo, per quanto basata sull’amore e il sacrificio per garantire il meglio a queste anime risulta essere in termini materiali insufficiente, pur garantendo con il massimo degli sforzi tutte le cure necessarie e le attenzioni di cui necessitano. Il rifugio che vogliamo portare a termine deve garantire molto di più di quello che offriamo oggi che purtroppo soprattutto in termini di legge deve essere regolarizzato quanto prima.
Lo spazio di cui necessitiamo deve essere più facilmente accessibile e raggiungibile dai nostri volontari, meglio organizzato, più gestibile e sicuro, in sostanza uno spazio che migliori la qualità della vita dei nostri amici e gli consenta di poter vivere meglio, offrendo ampi spazi, box confortevoli, un ambulatorio di sterilizzazione in loco, aree di sgambamento e tante altri progetti. In questo modo potremmo sostenere con campagne di sensibilizzazione le famiglie intenzionate a non realizzare accoppiamenti incontrollati e nascite di cucciolate, affidando al destino incerto queste anime. Vogliamo essere per tutti un punto di riferimento per ogni tipologia di necessità riguardante gli amici animali che intendono custodire con se nelle proprie famiglie, indicando le condizioni migliori di vita quotidiana e seguendo ogni scia di probabili atti criminali. La nostra, in questo territorio, è una missione difficile ma che riempie l’umanità di tanto amore e rispetto, che riconosce queste anime come anime bisognose di diritti umanitari e vuole arrivare lì dove nessuno riesce a tutelare il loro benessere e cura.Sempre più cani, gatti e ogni specie animale viene considerata inferiore e non può essere una regola sociale, per i più giovani vogliamo essere di esempio per un mondo migliore.
Avere un rifugio nuovo a norma di legge e in totale sicurezza per i pelosi sfortunati. Grande spazio facilmente accessibile e raggiungibile dai nostri volontari, meglio organizzato per ogni necessità o emergenza, più sicuro sotto ogni forma di tutela, miglioramento della qualità della vita dei nostri amici e volontari con box confortevoli, aree comuni, un ambulatorio di sterilizzazione in loco, aree di sgambamento e tutto ciò che è necessario nel quotidiano.