“Diritto alla Cura, alma” è un progetto integrato per la tutela delle colonie feline, la prevenzione di maltrattamenti e randagismo, e la promozione della cura e sterilizzazione attraverso azioni concrete, educative e istituzionali.
Obiettivi:
– Sensibilizzare su obblighi di legge e benefici di microchippatura e sterilizzazione
– Coordinare interventi tra Associazioni, Cittadini e Istituzioni
– Educare le nuove generazioni al rispetto animale
– Intervenire su abbandoni e maltrattamenti
Progetto “Diritto alla Cura, alma”
Associazione Guardie per l’Ambiente Regione Veneto.
Se “Almo” è colui che nutre, “alma” è l’anima che anima i nostri volontari e le nostre Guardie Particolari Giurate, che operano per prevenzione, vigilanza e sanzione degli illeciti a tutela degli animali.
“Diritto alla Cura, alma” è un progetto integrato per la tutela delle colonie feline, la prevenzione di maltrattamenti e randagismo, e la promozione della cura e sterilizzazione attraverso azioni concrete, educative e istituzionali.
Obiettivi:
– Sensibilizzare su obblighi di legge e benefici di microchippatura e sterilizzazione
– Coordinare interventi tra Associazioni, Cittadini e Istituzioni
– Educare le nuove generazioni al rispetto animale
– Intervenire su abbandoni e maltrattamenti, promuovendo adozioni consapevoli
Attività previste:
1. Tutela colonie feline
– Microchippatura e sterilizzazione in collaborazione con le Autorità veterinarie e Associazioni
– Vigilanza e interventi su abbandoni e maltrattamenti
2. Progetto “Scuola Amica degli Animali”
– Percorsi educativi su microchip, adozione, legalità, rispetto animale
– Lezioni in aula, laboratori, materiale didattico
3. Campagna “Chi ama identifica”
– Promozione e coinvolgimento cittadinanza
4. Famiglie
– Cibo e kit base per animali stallati e adottati , famiglie fragili
– Visite a domicilio post-adozione
5. Coordinamento operativo
– Collaborazione tra Associazioni, Volontari e Istituzioni per la gestione più efficace del territorio
Ambito territoriale: prov.TV e VE
Beneficiari annui stimati: 300 animali abbandonati, 80 famiglie, 500 studenti
Durata:12 mesi
Budget: 13.750 € (cofinanziamento: 2.750 €)
Impatto atteso:
– Riduzione del randagismo e aumento delle adozioni consapevoli
– Miglioramento del benessere animale e della gestione delle colonie feline
– Promozione della cultura della legalità e del rispetto degli animali d’affezione
– Efficacia sul territorio a 360°, grazie al coordinamento tra Associazioni e Istituzioni
•Cofinanziamento interno: 2.750 € (risorse umane, mezzi, materiali informativi)📈 Impatto atteso•Riduzione del randagismo e incremento delle adozioni consapevoli•Migliore azione nel territorio a 360° grazie al coordinamento tra Associazioni e Volontari presenti•Maggiore controllo, tutela e cura delle colonie feline•Coinvolgimento concreto della cittadinanza e delle scuole in un percorso educativo, legale e pratico•Rafforzamento della cultura, legalità e correttezza nella gestione deg