Attuale posizione nella classifica provvisoria

44°
Cucciolandia

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

Adoption Programmes

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

Il progetto prevede la realizzazione di una realtà stabile, organizzata, sicura, modulare e replicabile per l’accudimento di cuccioli da latte che sono stati abbandonati senza mamma. La struttura vuole proporsi come realtà stabile poiché la gestione cuccioli appena nati abbandonati senza mamma non viene previsto nelle attuali strutture pubbliche, inoltre è necessario sapere che i cuccioli appena nati hanno necessità di aree dedicate per evitare cross-contamination e malattie proprie dell’età.

Il territorio interessato

Nazione:

Italia

Regione:

Lazio

Città:

Roma

L’idea progettuale in sintesi

Il progetto prevede la realizzazione di una nursery per cuccioli da latte abbandonati in canile senza mamma e successivo supporto alla fase di adozione.Questi cuccioli hanno bisogno di cure continue sia per quanto riguarda l’alimentazione che per evitare infezioni, comunissime nelle prime settimane specialmente senza il supporto del latte materno. Il progetto prevede la realizzazione di una realtà stabile, organizzata, sicura, modulare e replicabile per l’accudimento di cuccioli da latte che sono stati abbandonati senza mamma.Si prevede di attrezzare con le necessarie apparecchiature (incubatrici, lampade per il riscaldamento ecc.) dei locali dove la cucciolata possa essere accudita da volontari esperti nell’allattamento, o comunque formati per questa attività, e seguiti da personale esperto (veterinari e/o infermieri veterinari e/o balie professioniste). La necessità di far riferimento ai volontari da dedicare alla nursery, con piani di attività e turni stabiliti, è dovuta alla impossibilità di quantificare il numero di cuccioli da gestire di volta in volta. L’area sicura sarà dedicata ai cuccioli e tutto il personale che accederà dovrà essere gestito con i corretti livelli di sicurezza e i necessari dispositivi di protezione individuale. Il progetto prevede inoltre specifiche azioni di informazione delle comunità sullo stato dei cuccioli, soprattutto nei confronti dei donatori e per i potenziali adottanti che potranno farne richiesta al raggiungimento dei 60gg previsti per legge, e solo a seguito delle specifiche verifiche svolte dall’associazione ALFA, che già svolge quest’attività come base della sua mission. Il progetto “Cucciolandia” infine produrrà diversi vademecum, video-tutorial e materiale informativo utilizzabile per la formazione dei volontari nell’ottica di ampliare il progetto e replicarlo anche in altre zone. La struttura continuerà a funzionare anche oltre il limite temporale del progetto attraverso le donazioni di soci e volontari dell’Associazione

Sintesi dei principali risultati attesi:

Riduzione della mortalità neonatale dei cuccioli abbandonati senza mamma.Questo progetto permetterà ad ALFA di continuare nella propria missione del contrasto al randagismo e di tutela dei diritti e della dignità degli animali, per i propri obiettivi di adozione e cura, ma anche di integrarla con il supporto alla fascia più debole in quest’area che sono i cuccioli abbandonati a pochi giorni di vita,per le quali non esistono attualmente strutture pubbliche o private in grado di farli sopravvivere

Galleria immagini e video

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

A.L.F.A. Associazione Love For Animals OdV

anno di costituzione:

2012

sito web/pagina facebook

https://www.associazione-alfa.org/

missione:

Proteggiamo gli animali abbandonati, restituendo loro salute, amore e libertà. L’Italia ancora fatica a garantire diritti agli animali abbandonati nei canili, spesso dimenticati. Il randagismo non si risolve con parole ma con azioni concrete: promuoviamo adozioni, sterilizzazioni e microcippature, collaborando con istituzioni e privati cittadini.