Il Progetto ha come suo specifico intento, la mitigazione del fenomeno del randagismo, mediante un intervento massiccio di sterilizzazione di cani e gatti vaganti, in un territorio come quello della Locride in cui le Istituzioni preposte alla risoluzione del problema non hanno mai inteso mettere in campo né risorse e ne aiuti a chi, da volontario, opera sul territorio con estreme difficoltà, sobbarcandosi di costi che troppo spesso sono insostenibili.
Il randagismo sul territorio della Locride, così come in tutto il sud Italia, ha raggiunto livelli di
emergenza poiché le normative di riferimento non hanno trovato piena applicazione declinandosi in
soluzione del “problema”.
La mancata politica di sterilizzazione degli animali vaganti e padronali continua a far aumentare in
modo esponenziale il numero dei randagi.
La cultura del microchip non è entrata ancora a far parte della “cultura” di queste latitudini e viene
considerato un fatto “facoltativo” dai detentori e non un vero e proprio obbligo di legge, per cui gli
innumerevoli abbandoni restano impuniti e la proliferazione selvaggia ha fatto diventare il randagismo
una vera e propria emergenza sanitaria.
Le strutture per il ricovero sono in numero insufficiente o, in alcune zone, completamente assenti.
Anime Randagie, dall’inizio della sua attività di volontariato ha recuperato circa 2000 cani vaganti e ne
ha sterilizzato 700 portandoli ad adozione in tutto il territorio nazionale.
A nostro avviso, l’unico modo per rientrare dall’emergenza “randagismo” è attuare una politica di
sterilizzazione a tappeto di tutti i cani vaganti sul territorio.
L’associazione Anime Randagie da disponibilità ad effettuare, presso la propria struttura e con
personale medico volontario, quante più sterilizzazioni possibile, necessitando esclusivamente del
rientro delle spese vive (farmaci, anestetici, fili di sutura, gestione energetica sala operatoria).
Pertanto l’Associazione necessita di un contributo economico a copertura delle spese previste per la
realizzazione di questo progetto, al fine di ridurre ed azzerare il problema del randagismo.
Per lo svolgimento di tutta l’iniziativa si prevede una spesa di € 80 per ciascun cane maschio, e una
spesa di € 100 per ciascun cane femmina, di € 70 per la sterilizzazione di gatti (maschio/femmina) sia
di colonia che randagio.
Si stima che il costo totale annuale possa essere indicativamente di € 10.000,00.
– mitigazione del fenomeno del randagismo soprattutto nelle zone rurali della Locride;
– aiuto e supporto clinico ai volontari di strada;
– aiuto e supporto clinico ai cittadini che, a causa di difficoltà economiche, decidono di non sterilizzare il loro animale di affezione e che pertanto alimenterà la catena delle nascite indesiderate e quindi del randagismo;
– supporto sanitario a moltissimi animali con gravi problemi di salute derivati dallo stato di randagismo;