I gatti presenti in modo permanente nell’oasi saranno tutti sterilizzati e opportunamente curati risolvendo definitivamente in questo modo i problemi di sicurezza sanitaria che comportano attualmente diverse situazioni nel cuore del paese. L’oasi prevedrà al proprio interno zone adibite attraverso strutture idonee alla cura e alla degenza di gatti recuperati in stato di malattia e difficoltà.
Il progetto sarà realizzato per fasi ed è già iniziato con la realizzazione della recinzione perimetrale e la collocazione dei primi tre container/box. Si proseguirà con la costruzione dei camminamenti e con la suddivisione funzionale dell’area, per rispondere alle diverse esigenze dei gatti che vi saranno accolti.
Le aree saranno distinte in modo da garantire il benessere e la sicurezza di ciascun ospite. Ad esempio, si prevedono spazi separati per i gatti sani e per quelli positivi alla FeLV, oltre che zone dedicate per cuccioli e adulti.
I primi tre box avranno le seguenti destinazioni d’uso:
Zona sanitaria: dedicata al ricovero di gatti in degenza post-operatoria o affetti da patologie non infettive;
Zona quarantena: per accogliere i nuovi arrivi, in attesa di inserimento nell’oasi;
Area cuccioli: riservata a mamme con cucciolate e ai piccoli, offrendo uno spazio protetto e tranquillo.
Oltre ai box prefabbricati, saranno installate nell’area strutture lignee (casette) idonee e resistenti, in grado di offrire riparo e comfort ai gatti ospitati, nel rispetto dei principi di sicurezza, igiene e benessere animale.
Oltre ai box prefabbricati, saranno installate nell’area strutture lignee (casette) idonee e resistenti, in grado di offrire riparo e comfort ai gatti ospitati, nel rispetto dei principi di sicurezza, igiene e benessere animale.
Dall’inizio della nostra attività abbiamo recuperato e gestito 775 gatti, di cui 433 cuccioli e 342 adulti. Con le nostre sole forze abbiamo sterilizzato oltre 220 gatti e fatto adottare più di 300 gatti,
garantendo loro una seconda possibilità e una vita dignitosa.
L’associazione Zampette per Strada si prefigge, all’interno dell’oasi stessa, di:
accogliere, informare e formare la popolazione sulle esigenze del benessere felino;
organizzare eventi, in collaborazione con il Comune, per coinvolgere gli amanti degli animali;
promuovere attività associative legate alla tutela dell’ambiente e al rispetto degli animali.
A fine progetto, l’oasi felina ospiterà gatti in sicurezza, suddivisi per esigenze sanitarie e comportamentali. Saranno garantite sterilizzazioni, cure e adozioni, riducendo il randagismo. L’area sarà integrata nel verde, con strutture idonee e percorsi educativi per coinvolgere la cittadinanza. Il tutto in collaborazione con il Comune per il benessere animale e la tutela del territorio.