La Sicilia affronta una grave emergenza randagismo, aggravata da abbandoni e mancate sterilizzazioni, con problematiche specifiche nelle zone agrarie. La prevenzione, tramite sensibilizzazione, sterilizzazione, vaccinazione e microchip, è cruciale. Tuttavia, da un anno l’ASP locale ha interrotto i servizi di sterilizzazione, vaccinazione e microchippatura, lasciando le associazioni come la nostra a coprire interamente questi costi essenziali.
Il progetto “Oasi Urbana Pachino/Portopalo: Un Territorio Responsabile, Un Animale Protetto” mira a rivoluzionare l’interazione tra comunità e animali domestici per contrastare il randagismo. Si articola in tre pilastri:
1.”Cittadini Responsabili”: quattro eventi pubblici (Dicembre/Marzo a Pachino e Portopalo) con esperti (veterinari, educatori, responsabili rifugi, volontari, istituzioni) che affronteranno temi come il randagismo in Sicilia, le cause degli abbandoni, la gestione delle colonie feline, i vantaggi e i tipi di sterilizzazione e l’educazione cinofila. Verranno distribuiti materiali informativi per promuovere la cultura del rispetto, l’adozione responsabile e la prevenzione del randagismo, sensibilizzando la comunità e promuovendo la campagna di sterilizzazione gratuita. Saranno allestiti banchetti solidali per autofinanziamento.
2.”Sterilizza Pachino/Portopalo”: un programma intensivo di sterilizzazioni gratuite per cani e gatti (randagi e di propriet√†), svolto da gennaio a luglio 2026 negli ambulatori dei veterinari che aderiscano al progetto. Le sterilizzazioni saranno assegnate ai partecipanti agli eventi informativi, con un numero chiuso in base al budget.
3.”In rete contro il randagismo”: un programma di diffusione sui social media, in collaborazione con altre associazioni nazionali e volontari, per promuovere le attività del progetto e sensibilizzare l’opinione pubblica durante tutto l’anno.
Il progetto si distingue per il suo approccio integrato (interventi diretti, sensibilizzazione, coinvolgimento comunitario) e olistico, volto a trasformare il “possesso” in “responsabilità”. I punti di forza includono la misurabilità degli impatti (sterilizzazioni, microchippature, partecipazione) e la sostenibilità a lungo termine attraverso la creazione di reti e protocolli di collaborazione. Il progetto prevede giornate di sterilizzazione e microchippatura con campagne informative per evidenziare i benefici per animali, ambiente e comunità.
Prevediamo 28+ sterilizzazioni gratuite. Ci aspettiamo 300+ partecipanti agli eventi “Cittadini Responsabili” e distribuiremo 1000+ materiali informativi. Sui social, puntiamo a +20% reach/engagement e +50% follower. Formalizzeremo collaborazioni con comuni e associazioni (locali, nazionali) per sensibilizzazione e agevolazione iter sanitario. Miriamo a raccogliere almeno €2000 tramite autofinanziamento.