Attuale posizione nella classifica provvisoria

Progetto BenEssere Cane - insieme verso una nuova vita

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

Adoption Programmes

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

Il progetto vuole rispondere a diversi bisogni sociali, relazionali e gestionali legati alla convivenza tra esseri umani e cani, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di entrambi ponendo al centro il benessere e il rispetto. Promuovere una sana e corretta relazione uomo-cane, favorire le adozioni consapevoli, prevenire il rientro in canile e supportare chi sceglie di adottare sono temi centrali in questo programma di adozioni che coinvolge alcuni ospiti del rifugio.

Il territorio interessato

Nazione:

Italia

Regione:

Lazio

Città:

Roma

L’idea progettuale in sintesi

L’obiettivo generale del progetto è attuare un programma di adozioni basato su un approccio trasversale focalizzato sul benessere animale, dal box del rifugio all’adozione definitiva, che unisca responsabilità, educazione e divulgazione. Per arrivare all’adozione ci sono diverse strade da percorrere. Il nostro punto di partenza è il benessere del cane a partire dalla struttura che lo ospita, che per lui deve essere solo una casa temporanea in vista della vita fuori dalla gabbia. Per realizzarlo, pensiamo sia necessario partire dagli spazi e dalle persone attive nel settore. Vogliamo aumentare le competenze di chi lavora o fa volontariato in canili e rifugi, per formare un team coeso e competente che possa essere di supporto agli ospiti in maniera efficace. In contemporanea, ci piacerebbe offrire maggiore supporto e comfort agli ospiti della struttura, apportando migliorie spaziali e strumentali per aumentare il benessere degli animali. Il protocollo di adozione che proponiamo prevede un percorso educativo in rifugio mirato sul singolo individuo e svolto da professionisti del settore, e nel momento dell’adozione un accompagnamento di supporto per gli adottanti con incontri di conoscenza pre-adozione in rifugio e post-adozione a casa. Vogliamo promuovere una cultura cinofila rispettosa e consapevole anche tramite attività sui social ed eventi di formazione. Per coinvolgere un pubblico maggiore organizzeremo alcune giornate di formazione aperte alla comunità con esperti e professionisti del settore, sul tema del benessere animale e dell’educazione cinofila, per informare, condividere e crescere insieme. Con l’aiuto di Almo Nature avremmo la possibilità di offrire gratuitamente le attività di formazione dei cani e degli adottanti, in modo da poter dare supporto anche a persone in difficoltà che rischiano rinunciare al proprio animale per mancanza di risorse.

Sintesi dei principali risultati attesi:

– 100% del personale formato entro 12 mesi – Aumento delle dotazioni di attrezzatura e degli spazi attrezzati. – Miglioramento dell’indice di adottabilità dei cani ospiti – Un maggior numero di adozioni sponsorizzate (es: +30% in 6 mesi) – Tasso di successo delle adozioni (riduzione del 50% delle restituzioni a 12 mesi) – Numero di partecipanti agli eventi di formazione e divulgazione divulgazione (ca. 150 persone)

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

Associazione Il Rifugio Delle Code Felici OdV
via di Settebagni n. 740

anno di costituzione:

1994

sito web/pagina facebook

missione:

L’associazione è attiva sul territorio dal 1994 per garantire una vita dignitosa a cani e gatti abbandonati, promuovendo adozioni responsabili, educando i proprietari su bisogni e diritti degli animali. L’associazione ha come scopo la cura, l’accudimento, la sterilizzazione e la microchippatura di animali randagi presenti sul territorio, ed inoltre si propone di accudire, curare e di svolgere importante attività di recupero comportamentale per un’adozione consapevole e definitiva.