Ci adoperiamo perché il tempo di permanenza in canile (che noi desideriamo sia il più breve possibile) possa, grazie alla presenza dei volontari, ridar loro fiducia nell’uomo. Desideriamo che durante questo tempo, loro possano condurre una vita dignitosa in una struttura a norma e adeguata alle loro esigenze.I nostri cani non vivono reclusi in box ma ci dormono solo e di giorno vivono in ampi giardinetti (le zone pertanto da sistemare sono sia le zone notturne che gli spazi diurni).
Abbiamo scelto per loro un soggiorno dove escono alle 7:30 del mattino in ampi recinti riparati dalla pioggia e dal sole e rientrano alle 19 in box piastrellati riscaldati d’inverno e freschi d’estate, dove vengono seguiti con attenzione sia a livello sanitario che psicologico. Dal 1° ottobre del 2014 abbiamo preso in gestione l’intera struttura della Castagnina, struttura enorme e che ha dovuto obbligatoriamente essere ristrutturata perché un po’ trascurata, ma le ristrutturazioni e la manutenzione non si ferma ecco perché ci serve aiuto e supporto, volgiamo anche fare delle migliorie.
Abbiamo già piastrellato tutti i box, costruito tanti nuovi recinti, messo box in sicurezza con nuove reti, cambiati e disinfettati tombini, messe grondaie, rimosso ruggine e muschio e ridipinto tutto, rimosso ondolux e materiali pericolanti, sistemato impianto elettrico, messo telecamere, creato cortiletti attigui ai box, messo in sicurezza la corsia, messo in sicurezza i recinti, creato le tettoie per la pioggia in ogni recinto (in modo da poter fare sgambare i cani anche quando piove e di dare zone di ombra in estate, anche aggiungendo piante), comprato le piscinette e nuove cucce, rimosso pareti sporche e rotte in cucina, effettuato gli spurghi, adeguati alle nuove normative di sicurezza, creato nuovi recinti anti salto per i più monelli, sanificato e risistemato il gattile, sanificato lo spazio attiguo per le passeggiate e sistemato impianto idrico…Ma ancora tanto è il lavoro da compiere: revisionare gli impianti elettrici e idrici (la sicurezza è importante), creare nuovi spazi, coibentare gli spazi esistenti esterni in modo che possano godere degli spazi aperti anche con il caldo.
Nonostante tutte le migliorie già effettuate, la struttura necessita di una manutenzione quotidiana elevata ogni giorno c’è qualcosa da fare/aggiustare.
Speriamo di riuscire a sistemare l’impianto elettrico per la sicurezza dei cani e dei volontari che transitano in rifugio, di aggiungere le tettoie nei recinti in modo che i cani possano sgambare anche quando piove. Vorremmo implementare le zone ombreggiate con alberi, ombreggianti e tettoie ombreggiate/coibentate per offrire fresco ai cani in estate.
Abbiamo un progetto di rieducazione con ausilio di educatori, per i cani problematici e vorremmo poter fare formazione a nuovi volontari.