Attuale posizione nella classifica provvisoria

101°
RIFUGIO FELICE
Place_Holder_scheda_it

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

PROGRAMMI DI ADOZIONE con al centro l’interesse dell’animale e le sue specificità

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

Ad oggi la necessità dell’associazione sarebbe la realizzazione di un rifugio, attrezzato con casette e zone delimitate per ospitare gatti in stallo dopo interventi( sterilizzazioni ecc…) o comunque gatti che hanno bisogno di essere accolti e salvati dalla strada in attesa di essere adottati. Al momenti abbiamo realizzato un piccolo recinto su un terreno privato che ci hanno concesso fino al prossimo anno.

Il territorio interessato

Nazione:

ITALIA

Regione:

SARDEGNA

Città:

CALASETTA

L’idea progettuale in sintesi

Calasetta è un comune piccolo del Sulcis Iglesiente, con poche risorse, stiamo cercando di coinvolgere il comune nel nostro progetto, abbiamo fatto regolare richiesta di uno spazio/terreno adatto. Ad oggi la richiesta ci è stata rifiutata, ma ovviamente non intendiamo fermarci e intendiamo impegnarci ancora di più per ottenere ciò che ci spetta. Altro scopo dell’associazione è promuovere l’adozione dei gatti curati, sterilizzati e testati, molti dei nostri mici viaggiano spesso in tutto il paese e anche oltre(Svizzera e Belgio) riusciamo infatti a organizzare staffette per portare i mici nelle loro nuove case certi di garantirgli una vita migliore. Per noi poter realizzare un rifugio è essenziale, non possiamo sempre accogliere i pazienti nelle nostre case e i gatti stessi hanno diritto ad uno spazio idoneo, un luogo che gli garantisca una certa tranquillità e assistenza. In contemporanea al rifugio seguiamo anche le colonie ( 16 ad oggi), collaboriamo con ASL locale per le sterilizzazioni, ma spesso paghiamo coi fondi dell’associazione molti interventi, supportati dal veterinario del paese. Ad oggi in totale abbiamo sterilizzato 154 gatti e questo ci ha permesso di contenere malattie e nascite incontrollate. Purtroppo il terreno che oggi ci ospita è privato e sappiamo che a breve dovremo liberarlo, per questo insistiamo col comune di Calasetta perchè ci ascolti e ci supporti. Forse anche questo bando qualora il nostro progetto venisse accolto e votato può essere un’occasione per sensibilizzare e convincere il Comune a darci una mano, ne abbiamo veramente bisogno, inoltre il Rifugio potrebbe divenire un simbolo per tutta la comunità: un simbolo concreto di civiltà, un indicatore di qualità, un mezzo per educare le nuove generazioni al rispetto per gli animali, gatti e non solo, diventando così un punto di incontro per giovani, famiglie, scuole e cittadini che vogliono contribuire al benessere collettivo.

Sintesi dei principali risultati attesi:

Qualora il Comune nel frattempo decida di assegnarci un terreno la prima necessità sarebbe la messa in sicurezza dello stesso, oppure nel caso il Comune non collabori sarebbe necessario trovare un terreno da prendere in affitto e comunque anche in questo caso andrebbe recintato e organizzato con spazi delimitati sia per i gatti sani che per i gatti malati, installare cuccette e ripari per i gatti, uno spazio per accogliere i materiali di prima necessità(cibo, lettiere, medicinali, acqua ecc..)

Galleria immagini e video

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

CALA DEI MICI ODV

anno di costituzione:

2023

sito web/pagina facebook

https://www.caladeimici.it Cala dei Mici

missione:

L’associazione ha censito ad oggi16 colonie, tutti i giorni è impegnata sul territorio nel recupero e nel mettere in sicurezza gatti randagi, abbandonati o che si sono smarriti grazie alle segnalazioni dai privati cittadini. L’associazione ad oggi si sostiene grazie a donazioni private, al sostegno di soci e volontari. Viene anche allestita una bancarella durante le fiere locali, gestita dalle volontarie che organizza la vendita di oggettistica, dolci casalinghi e lotterie per i più piccoli.