Adozione di cucciolate e cani abbandonati sul nostro
territorio;
Microchippatura, sterilizzazione e re-immissione, quando
necessario, dei cani presenti sul territorio comunale;
Adozione dei cani ricoverati nei due canili della provincia, Dog
Professional e Maia;
Segnalazione dei maltrattamenti alla Polizia Municipale ed
All’ASP Veterinaria:
Collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio
per organizzazioni eventi culturali e di sensibilizzazione sul
tema;
La Sicilia è una terra bellis ma abitata da 100aia di cani che soffrono l’incuria degli uomini e l’assenza delle istituzioni. Italo era un rand. di Scicli che accompag. turisti e su cui è stato anche girato un film e a lui è dedicato questo progetto. La ns assoc. GLI AMICI DI ITALO opera da oltre 15 anni con i suoi volontari a Scicli e RG, dopo una tragedia. Nel 2009 un bambino è stato sbranato da un branco di cani randagi che venivano uccisi a vista e i sopravv. alle sparatorie sono finiti in un canile lager, da dove non sono più usciti. Ci siamo uniti e affront. il problema del randag. e coinvolgendo le istitut.Tra i ns obiettivi ci sono le sterilizz. e adozioni, con l’aiuto di associaz. anche del nord, che danno visibilità ai nostri cani diment. da tutti. La legge region. prevede la sterilizz. e reimmiss.sul territorio di cani abbandonati, che spesso muoiono travolti da auto e dai treni. A Ragusa ci sono quasi 100 cani in questa situaz. Siamo contrari a questo abbandono legalizzato, mentre crediamo che l’unica via di uscita in queste condizioni è quello di non far nascere altri animali, evitando di farli morire in canile lager o di stenti o legati a una catena a vita maltrattati e seviziati. La situaz. delle sterilizzaz. è del tutto insufficiente: per tutta la prov. di Ragusa le ASL veterinarie sono 3, ogni ASL comprende 5 comuni. Le sterilizzaz. dei randagi avvengono SOLO una volta la settimana, le liste di attesa sono lunghissime e spesso le cagnette, prima che venga il loro turno fanno anche 2 cucciolate. A Scicli il nostro progetto prevede l’allestimento di una sala di sterilizzaz. attrezzata c/o spazi messi a disposizione dal Comune per la nostra assoc. La rete di progetti avviati con altre associazioni e l’aiuto di veterinari sensibili alla nostra realtà siciliana, consentirebbe di incrementare notevolmente le STERILIZZAZIONI di animali di tutta la provincia ragusana. Da preventivo, l’allestimento di una sala operatoria verrebbe a costare sui 10.000 euro.
Diminuire le nascite dei randagi, cani o gatti che siano.Meno nascite e piu adozioni dei randagi presenti gia sul territorio. Un progetto che puo essere l’unica vera forma di LOTTA AL RANDAGISMO. Solo le sterilizzazioni potranno salvare queste povere anime, dimenticate da Dio.