Si chiama Balzoo Disabilandia la casa-rifugio per gatti speciali che, a causa di incidenti, violenze o maltrattamenti, hanno perso l’uso di una o più zampe e/o la loro autonomia nel provvedere ai bisogni fisiologici.
Nella convinzione che non c’è un solo modo per essere felici, Balzoo Disabilandia offre ai suoi ospiti pelosi un contesto “su misura” dove possano condurre una vita dignitosa, curati, assistiti e profondamente amati nell’attesa di trovare una famiglia che li ami così come sono, unici e insostituibili.
Oggi possiamo dire che “Balzoo Disabilandia” è probabilmente l’unica struttura in Italia Autorizzata ATS specializzata nell’assistenza dei gatti disabili con vescica neurologica.
Negli anni Disabilandia ha raccolto tanti, tantissimi gatti altrimenti condannati all’eutanasia o a morte atroce in assenza di un’adeguata gestione; è stato ed è tuttora un percorso duro e faticoso, ma oggi quella casa è considerata con stima e rispetto dagli operatori del settore e da chi non si arrende di fronte ad una vita diventata apparentemente imperfetta.
A Balzoo Disabilandia giungono casi e richieste d’aiuto da ogni parte d’Italia e a volte anche dall’estero, da parte di associazioni, privati e cliniche veterinarie che si trovano a scontrarsi con il ‘problema’ della disabilità: richieste che, se non accolte da noi, troppo spesso esitano nei più tragici – e non necessari – degli epiloghi.
Indispensabile quindi poter fare affidamento su procedure e spazi idonei a contenere i rischi di contagio, ma anche a consentire un inserimento graduale e sereno, provvedendo ad un primo periodo di isolamento lungo quanto necessario a completare tutti i protocolli vaccinali, antiparassitari e di sterilizzazione
Il progetto prevede la realizzazione di:
• nuova area di “quarantena” con pareti in cartongesso per gestire adeguatamente i nuovi ingressi
• nuove “strutture” in legno, al posto di quelle in ferro già presenti all’interno dello spazio dedicato ai gatti
Grazie a questo progetto potremo ospitare e salvare più gatti disabili e gestire in modo più efficace l’ingresso nella struttura dei nuovi esemplari. Inoltre ci consentirà di riqualificare le attuali strutture con alcune nuove e più vivibili per gli animali nostri ospiti e facilitare il quotidiano lavoro dei volontari.