Attuale posizione nella classifica provvisoria

PROGETTO RANDAGISMO TRANI

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

Stray Prevention

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

il progetto ha come finalità principale la prevenzione del randagismo felino a Trani attraverso azioni concrete e mirate. Gli obiettivi specifici sono: -ridurre il numero di gatti randagi attraverso la sterilizzazione; -migliorare le condizioni sanitarie dei gatti liberi tramite cure veterinarie e test diagnostici; -prevenire la diffusione di malattie infettive come FIV e FeLV ; -incentivare adozioni consapevoli dei mici più fragili -sensibilizzare la cittadinanza.

Il territorio interessato

Nazione:

italia

Regione:

Puglia

Città:

Trani

L’idea progettuale in sintesi

1. Premessa Il fenomeno del randagismo felino rappresenta un problema diffuso e irrisolto al Sud. La gestione delle colonie feline e dei gatti randagi resta complessa a causa della scarsità di risorse economiche, della carenza di sterilizzazioni da parte della Asl competente, della mancanza di strutture di accoglienza. Per contrastare efficacemente il fenomeno, è necessario un progetto sistemico e continuativo che preveda interventi di cattura, sterilizzazione, cura sanitaria e, quando possibile, inserimento in famiglie adottive. Zampine felici Ets, cerca di supplire a tutte queste carenze, operando nella città di Trani (BT) e limitrofi, ma le spese da sostenere sono troppo alte per incidere in maniera significativa e l’apporto esclusivo di risorse attraverso donazioni private non è sufficiente. 2. Obiettivi del progetto Il progetto si articola attraverso azioni concrete e mirate: – ridurre il numero di gatti randagi attraverso la sterilizzazione; – migliorare le condizioni sanitarie dei gatti liberi tramite cure veterinarie e test diagnostici; – prevenire la diffusione di malattie infettive come FIV e FeLV; – incentivare, quando possibile, l’adozione di gatti non reinseribili; – sensibilizzare la cittadinanza sulla gestione responsabile delle colonie feline; – creare un luogo di accoglienza per stalli e cure dei gatti. 3. Descrizione delle attività a) Mappatura delle colonie feline b) Sterilizzazione. Interventi su maschi e femmine. c) Visite veterinarie e trattamenti sanitari Visite generali, trattamenti antiparassitari, cure per soggetti in condizioni critiche, con eventuali ulteriori interventi di chirurgia. d) Test FIV/FeLV e) Reinserimento sul territorio e ricerca di adozione per i soggetti più fragili. 4. Risultati attesi – Sterilizzazione di almeno 150 gatti nel biennio; – Ricoveri e cure per i gatti affetti da patologie – Adozione di tutti i gatti piccoli e di quelli bisognosi di cure; – Miglioramento delle condizioni sanitarie delle colonie feline

Sintesi dei principali risultati attesi:

Risultati attesi – Sterilizzazione di almeno 150 gatti nel biennio; – ricoveri e cure per i gatti affetti da patologie (es. FIV/FeLV); – Adozione di tutti i gatti abbandonati, piccoli e bisognosi di cure; – Miglioramento delle condizioni sanitarie delle colonie, attraverso cure e alimentazione adeguata

Galleria immagini e video

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

ASSOCIAZIONE ZAMPINE FELICI ENTE DEL TERZO SETTORE
VIA CESARE BERUTO 13

anno di costituzione:

2022

sito web/pagina facebook

https://www.facebook.com/share/16HpBtwdEu/?mibextid=wwXIfr

missione:

Da tanti anni ci occupiamo di gatti e di colonie feline, del loro sostentamento, della cura e del contenimento del numero di gatti tramite attività di sterilizzazione. La nostra attività si svolge con interventi diretti sulle colonie e indiretti sul territorio, a Milano e a Trani. Le nostra azione primaria è la lotta al randagismo tramite la sterilizzazione di maschi e femmine, la cura dei gatti malati e la ricerca di adozioni consapevoli quando non è possibile il rinserimento nel territorio.