Attuale posizione nella classifica provvisoria

77°
Progetto “Diritto alla Cura,Alma”
Place_Holder_scheda_it

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

PREVENZIONE DEL RANDAGISMO e cura di cani e gatti randagi

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

“Diritto alla Cura, alma” è un progetto integrato per la tutela delle colonie feline, la prevenzione di maltrattamenti e randagismo, e la promozione della cura e sterilizzazione attraverso azioni concrete, educative e istituzionali. Obiettivi: – Sensibilizzare su obblighi di legge e benefici di microchippatura e sterilizzazione – Coordinare interventi tra Associazioni, Cittadini e Istituzioni – Educare le nuove generazioni al rispetto animale – Intervenire su abbandoni e maltrattamenti

Il territorio interessato

Nazione:

ITALIA

Regione:

VENETO

Città:

TREVISO-VENEZIA

L’idea progettuale in sintesi

Progetto “Diritto alla Cura, alma” Associazione Guardie per l’Ambiente Regione Veneto. Se “Almo” è colui che nutre, “alma” è l’anima che anima i nostri volontari e le nostre Guardie Particolari Giurate, che operano per prevenzione, vigilanza e sanzione degli illeciti a tutela degli animali. “Diritto alla Cura, alma” è un progetto integrato per la tutela delle colonie feline, la prevenzione di maltrattamenti e randagismo, e la promozione della cura e sterilizzazione attraverso azioni concrete, educative e istituzionali. Obiettivi: – Sensibilizzare su obblighi di legge e benefici di microchippatura e sterilizzazione – Coordinare interventi tra Associazioni, Cittadini e Istituzioni – Educare le nuove generazioni al rispetto animale – Intervenire su abbandoni e maltrattamenti, promuovendo adozioni consapevoli Attività previste: 1. Tutela colonie feline – Microchippatura e sterilizzazione in collaborazione con le Autorità veterinarie e Associazioni – Vigilanza e interventi su abbandoni e maltrattamenti 2. Progetto “Scuola Amica degli Animali” – Percorsi educativi su microchip, adozione, legalità, rispetto animale – Lezioni in aula, laboratori, materiale didattico 3. Campagna “Chi ama identifica” – Promozione e coinvolgimento cittadinanza 4. Famiglie – Cibo e kit base per animali stallati e adottati , famiglie fragili – Visite a domicilio post-adozione 5. Coordinamento operativo – Collaborazione tra Associazioni, Volontari e Istituzioni per la gestione più efficace del territorio Ambito territoriale: prov.TV e VE Beneficiari annui stimati: 300 animali abbandonati, 80 famiglie, 500 studenti Durata:12 mesi Budget: 13.750 € (cofinanziamento: 2.750 €) Impatto atteso: – Riduzione del randagismo e aumento delle adozioni consapevoli – Miglioramento del benessere animale e della gestione delle colonie feline – Promozione della cultura della legalità e del rispetto degli animali d’affezione – Efficacia sul territorio a 360°, grazie al coordinamento tra Associazioni e Istituzioni

Sintesi dei principali risultati attesi:

•Cofinanziamento interno: 2.750 € (risorse umane, mezzi, materiali informativi)📈 Impatto atteso•Riduzione del randagismo e incremento delle adozioni consapevoli•Migliore azione nel territorio a 360° grazie al coordinamento tra Associazioni e Volontari presenti•Maggiore controllo, tutela e cura delle colonie feline•Coinvolgimento concreto della cittadinanza e delle scuole in un percorso educativo, legale e pratico•Rafforzamento della cultura, legalità e correttezza nella gestione deg

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

GUARDIE PER L’AMBIENTE

anno di costituzione:

2014

sito web/pagina facebook

https://www.facebook.com/p/Guardie-per-lAmbiente-Regione-Veneto-100064624634467/

missione:

L’Associazione Nazionale Guardie per l’Ambiente è riconosciuta dal Ministero della Salute e iscritta negli albi e registri regionali. Le G.E.Z. operano nella Regione Veneto con funzioni di Polizia Amministrativa e Polizia Giudiziaria, sanzionando gli illeciti ambientali. L’Associazione Nazionale Guardie per l’Ambiente (G.P.G.) è un’organizzazione apartitica e senza fini di lucro.