I gatti di colonia sotto la tutela dell’associazione sono tutti adulti, molti anziani, e pur ricevendo cure e attenzioni costanti, necessitano di controlli sanitari regolari per intercettare tempestivamente le patologie legate all’età. Uno screening completo e regolare permette di garantire il loro benessere nel tempo, migliorandone la qualità di vita e offrendo loro una concreta possibilità di recupero, socializzazione e adozione responsabile.
L’associazione I Gatti di Val Cannuta si occupa da anni della tutela e del benessere dei gatti di strada dell’omonimo quartiere, offrendo loro riparo, cure veterinarie, sterilizzazioni e, quando possibile, una seconda possibilità attraverso l’adozione. I gatti delle colonie e in stallo dai nostri volontari sono tutti adulti e molti anziani, tutti salvati da situazioni di abbandono o disagio. Sono seguiti con cura quotidianamente, ma l’età porta con sé un aumento del rischio di sviluppare patologie croniche o degenerative, spesso silenti.
Il nostro progetto ha l’obiettivo di sottoporre circa 30 gatti a uno screening sanitario completo che comprenda tutti i principali esami che il veterinario di fiducia riterrà opportuni, ad esempio: esami del sangue, Test Fiv e Felv, analisi delle urine e delle feci, controllo dentale, visite specialistiche. Ove necessario, saranno effettuati approfondimenti diagnostici come ecografie, radiografie, citologie di tessuti o, nei casi più complessi, risonanze magnetiche. Nei soggetti oncologici, sarà possibile avviare terapie mirate in collaborazione con specialisti del settore. Un monitoraggio regolare consentirà di intervenire tempestivamente in caso di problemi e di costruire per ciascun gatto un percorso personalizzato di cura e benessere.
Oltre all’aspetto sanitario, il progetto ha una forte ricaduta sul piano delle adozioni: un gatto sano e con una cartella clinica aggiornata ha maggiori possibilità di trovare casa. Sapere che l’animale è stato controllato, curato e seguito da un’associazione attenta e competente è per molti adottanti un elemento decisivo.
Con il sostegno di Almo Nature, vogliamo rafforzare il nostro impegno per dare a questi gatti non solo cure, ma un futuro.
Tutti i 30 gatti sottoposti a esami riceveranno uno screening completo e una cartella clinica dettagliata. Inoltre puntiamo a trovare adozione per almeno il 10% della popolazione, un traguardo significativo considerando l’età e le condizioni di salute spesso critiche di questi gatti di strada. Il progetto rafforzerà infine la prevenzione e la cura continuativa per tutti gli ospiti del rifugio.