Attuale posizione nella classifica provvisoria

130°
Realizzazione gattile L'AMICOFEDELE

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

Stray Prevention

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

Realizzazione di un gattile che al momento sul territorio non esiste, nonostante la normativa lo preveda. Sarà una struttura di prima accoglienza per gatti in difficoltà e ricovero di gatti e gattini abbandonati in attesa diadozione. Inoltre permetterà di ospitare eventuali gatti maltrattati provenienti da sequestri delle forze dell’ordine che al momento hanno difficoltà, appunto, a sistemare. I gattini abbandonati avranno la possibilità di essere più facilmente conosciuti dai futuri adottanti.

Il territorio interessato

Nazione:

Italia

Regione:

Ascoli Piceno

Città:

Cupra Marittima

L’idea progettuale in sintesi

A maggio 2025, grazie al 5 per mille accumulato scrupolosamente negli anni, è stato acquistato un terreno da destinare alla realizzazione di un gattile il cui progetto è stato già approvato dal comune di Cupra Marittima territorialmente competente ed è ora al vaglio del Servizio Veterinario AST. Il gattile, la cui realizzazione per piccoli step inizierà già entro l’anno, vuole costituire non solo un rifugio per i gatti e gattini randagi o abbandonati in difficoltà che, al termine delle cure necessarie, potranno essere reimmessi nelle colonie di appartenenza o adottati e una residenza permanente per i gatti forastici impossibilitati a tornare liberi causa malattie (felv) o menomazioni subite gravi (ad esempio ciechi, con arto amputato) o privi di un punto di riferimento territoriale, ma un punto di riferimento per attività sociali rivolte al contatto ed alla conoscenza del mondo felino. Intendiamo aprire al pubblico il gattile nei week end organizzando attività specifiche quali: giochi con educatore (es realizzazione di disegni, uso della creta, trucca bimbi) rivolti a bambini che avranno così la possibilità, insieme alla famiglia, di stare immersi in un angolo di campagna e vedere i gatti ospiti e magari decidere di adottarne uno; momenti dedicati all’informazione, per gli adulti, del comportamento dei gatti e delle principali problematiche, organizzati tramite Consulenti della Relazione Felina; incontri con veterinari, possibilmente del Servizio Veterinario AST, su temi della salute dei gatti e sulle normative a tutela dei gatti liberi; incontri letterari con autori di libri dedicati agli animali in genere; incontri con psicologi del Dipartimento di Salute Mentale, con cui collaboriamo attivamente per tirocini individuali presso l’Oasi Felina, sui benefici psicologici derivanti dalla relazione uomo-animale; e tante altre iniziative, tutte finalizzate a diffondere la cultura del rispetto verso la Natura e l’empatia verso gli Animali in quanto esseri senzienti.

Sintesi dei principali risultati attesi:

REALIZZAZIONE DIVERSE AREE RECINTATE CON CASE IN LEGNO ATTREZZATE E SPAZIO ESTERNO PER OSPITARE I GATTI, UFFICIO ACCOGLIENZA VISITATORI E ADOTTANTI, MAGAZZINO MATERIALE, AREA DESTINATA AD ATTIVITÀ EDUCATIVE E LUDICHE CON BAMBINI, SPAZI PER L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI. L’INTENTO È QUELLO DI RIUSCIRE A SCORAGGIARE GLI ABBANDONI, IN PARTICOLARE DI GATTINI E INCREMENTARE LE ADOZIONI CONSAPEVOLI.

Galleria immagini e video

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

L’AMICO FEDELE ODV

anno di costituzione:

2006

sito web/pagina facebook

https://lamicofedele.it/

missione:

L’associazione L’amico Fedele Onlus nasce nel 2006 con l’obiettivo principale di sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche del mondo animale. Da allora ci impegniamo affinchè gli animali, principalmente cani e gatti, siano protetti e rispettati nella loro natura e nelle loro necessità. Ci occupiamo di: Vontariato in canile, gestione oasi felina, organizzazione eventi pubblici di formazione, ideazione e realizzazione di campagne informative, supporto e sterilizzazione colonie feline.