Studiare e creare spazi e luoghi per la creazione di strutture attrezzate per accogliere (in modo permanente o temporaneo)competente ma “familiare” sia l’anziano che l’animale, e dare quindi la possibilità a figli e parenti di scegliere una soluzione di CUORE
Affidare un genitore o un parente ad una casa di riposo è una dellescelte più difficili e dolorose che possono ricadere su di una famigliaAd aggravare la sofferenza di una decisione come questa, spesso evolentieri, concorre un’incapacità insormontabile nel gestire la personaanziana che rende il ricovero una scelta obbligata ancora più amara: il lavoro e la vita di tutti i giorni, i figli, gli impegni personali e gli spazilimitati in casa, prefigurano un quotidiano problematico in cui, purtroppo, i ritmi, le abitudini e i bisogni degli anziani stridono con quelle del resto della famiglia, creando conflitti, ansia e nervosismo. Se poi l’anziano, come accade ormai sempre più spesso, ha instaurato negli anni un profondo rapporto affettivo con un animale domestico, si presenta “un problema in più” da affrontare e risolvere: separare due “amici per la pelle”, è risaputo, destabilizza entrambi, con conseguenze fisiche e psicologiche molto gravi. Anziani ed animali domestici, un problema comune. Da qui l’idea di adibire spazi e luoghi pubblici inutilizzati alla creazione di strutture attrezzate per accogliere in modocompetente ma “familiare” sia l’anziano che l’animale, e darequindi la possibilità a figli e parenti di scegliere una soluzione chenon suoni più come il solito scaricabarile generazionalemoralmente ed eticamente inaccettabile. In questo senso, dunque, l’idea di creare un luogo dove gli anziani ed i loro animali possano trovare una dimensione sociale di utilità reale, in cui ognuno è chiamato a prendersene cura personalmente, diventa uno strumento sociale potente ed efficace, atto a migliorare la vita sia delle famiglie che dei suoi ospiti, umani e non. La soluzione? Uno spazio comune per “vecchi amici.
COSTRUZIONE DI:1) 3 CASETTE COIBENTATE CON SPAZIO COPERTO E SCOPERTO PER OSPITARE CANI DI PROPRIETA’ DEGLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO2) 1 GATTILE CON SPAZIO COPERTO E SCOPERTO PER OSPITARE GATTI DEGLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E/O RANDAGI 3) BOX INFERMERIA PER VETERINARIO IDENTIFICATO DALL’ASSOCIAZIONE PER IL CONTROLLO SANITARIO, LA CURA E LA PROFILASSI DEI PETS OSPITATI 4)CORSI:FORMAZIONE DI 20 OPERATORI SANITARI / 10 VOLONTARI DESIGNATI. 5) REALIZZAZIONE AREA SGAMBO PER CANI