Attuale posizione nella classifica provvisoria

102°
IL MIGLIORE AMICO NON HA ETA'
Place_Holder_scheda_it

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

Support of Dogs and Cats

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

Studiare e creare spazi e luoghi per la creazione di strutture attrezzate per accogliere (in modo permanente o temporaneo)competente ma “familiare” sia l’anziano che l’animale, e dare quindi la possibilità a figli e parenti di scegliere una soluzione di CUORE

Il territorio interessato

Nazione:

ITALIA

Regione:

VENETO

Città:

PADOVA

L’idea progettuale in sintesi

Affidare un genitore o un parente ad una casa di riposo è una dellescelte più difficili e dolorose che possono ricadere su di una famigliaAd aggravare la sofferenza di una decisione come questa, spesso evolentieri, concorre un’incapacità insormontabile nel gestire la personaanziana che rende il ricovero una scelta obbligata ancora più amara: il lavoro e la vita di tutti i giorni, i figli, gli impegni personali e gli spazilimitati in casa, prefigurano un quotidiano problematico in cui, purtroppo, i ritmi, le abitudini e i bisogni degli anziani stridono con quelle del resto della famiglia, creando conflitti, ansia e nervosismo. Se poi l’anziano, come accade ormai sempre più spesso, ha instaurato negli anni un profondo rapporto affettivo con un animale domestico, si presenta “un problema in più” da affrontare e risolvere: separare due “amici per la pelle”, è risaputo, destabilizza entrambi, con conseguenze fisiche e psicologiche molto gravi. Anziani ed animali domestici, un problema comune. Da qui l’idea di adibire spazi e luoghi pubblici inutilizzati alla creazione di strutture attrezzate per accogliere in modocompetente ma “familiare” sia l’anziano che l’animale, e darequindi la possibilità a figli e parenti di scegliere una soluzione chenon suoni più come il solito scaricabarile generazionalemoralmente ed eticamente inaccettabile. In questo senso, dunque, l’idea di creare un luogo dove gli anziani ed i loro animali possano trovare una dimensione sociale di utilità reale, in cui ognuno è chiamato a prendersene cura personalmente, diventa uno strumento sociale potente ed efficace, atto a migliorare la vita sia delle famiglie che dei suoi ospiti, umani e non. La soluzione? Uno spazio comune per “vecchi amici.

Sintesi dei principali risultati attesi:

COSTRUZIONE DI:1) 3 CASETTE COIBENTATE CON SPAZIO COPERTO E SCOPERTO PER OSPITARE CANI DI PROPRIETA’ DEGLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO2) 1 GATTILE CON SPAZIO COPERTO E SCOPERTO PER OSPITARE GATTI DEGLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E/O RANDAGI 3) BOX INFERMERIA PER VETERINARIO IDENTIFICATO DALL’ASSOCIAZIONE PER IL CONTROLLO SANITARIO, LA CURA E LA PROFILASSI DEI PETS OSPITATI 4)CORSI:FORMAZIONE DI 20 OPERATORI SANITARI / 10 VOLONTARI DESIGNATI. 5) REALIZZAZIONE AREA SGAMBO PER CANI

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

sostegno animali pet odv ets

anno di costituzione:

2021

sito web/pagina facebook

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fsites.google.com%2Fview%2Fsostegno-animali-pet-odv%2Fhome-page%3Ffbclid%3DIwZXh0bgNhZW0CMTAAYnJpZBEwZDFIUTdsMnRvVmY1TnZEUgEerJEjBI40JvF_zpzxbPR3yMIBY9HZBktWfbZxqH9kxFQuNMI8wGiDE_jUL6Y_aem_n0327_QBcNY0_UZYmLelWg&h=AT0TYGN4LpI2HYLjakvAeK17zoGDtjCmQGSTMDwizzraO0pd4uer-PbIfLt8E8JwpsFc_rR0UBJSiFgXvrXjU1R0Er8MoFj2aTljvxOr76YvuuoUtSxUv7htltPyhYbXFocMaQ

missione:

S.A.P. ETS – Opera verso gli animali d’affezione, l’ambiente e il sociale LE NOSTRE INIZIATIVE Spaziano da passeggiate ecologiche, appoggio nell’adozione e gestione di un animale, recupero da fughe o smarrimenti di animali d’affezione, custodia temporanea in casi di “emergenza”, formazione nell’approccio corretto con animali vaganti per il loro recupero, divulgazione di metodi e suggerimenti per sostenere una consapevole e serena convivenza tra umani ed animali.