Attuale posizione nella classifica provvisoria

105°
Non bullo ma bello (e bravo)
Place_Holder_scheda_it

Ci tieni a questo progetto?
Votalo e aiutalo a ottenere
il nostro finanziamento!

NB: Il voto è riservato ai residenti in Italia.
È possibile votare per più progetti, ma una sola volta per ciascuno di essi.

Ambito d’intervento

EDUCAZIONE E FORMAZIONE delle persone a cui i cani e i gatti sono affidati

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere

I Comuni e i canili, almeno in Lombardia, ormai, devono tenere conto che quasi l’80 per cento dei cani recuperati, vaganti, abbandonati, sono cani di razze particolarmente impegnative o loro incroci. Cani che soffrono particolarmente il canile, necessitano sfogo fisico, spazio ed attività per rimanere equilibrati e positivi. Cani non per tutti, ma bisognosi di referenti adatti, preparati e consapevoli. E’necessario cambiare prospettiva, formare i futuri adottanti, promuovere le adozioni.

Il territorio interessato

Nazione:

Italia

Regione:

Lombardia

Città:

Arese

L’idea progettuale in sintesi

Il progetto consiste nella realizzazione e nel lancio di una campagna di promozione delle adozioni di cani “bulli” verso i quali ci sono spesso pregiudizi, il più delle volte a causa delle scarse competenze dei proprietari e della loro irresponsabilità e superficialità. Dunque, con il Vostro aiuto, trasformeremo i cani “bulli” in belli, con bellissimi percorsi di adozione, responsabili, consapevoli e referenti umani per i suddetti cani, competenti e preparati. Il progetto si articola nelle seguenti azioni ed eventi formativi per il raggiungimento degli obiettivi: -campagna di promozione (e riabilitazione del “bullo”). La campagna prevede una diffusione multicanale, sia via social sia tramite affissione di manifesti in particolare in 26 Comuni. Contenuti e grafiche avranno l’intento di promuovere l’adozione dei cani impegnativi e formare i futuri adottanti; -podcast e videocorso, scaricabili gratuitamente sulla gestione dei cani impegnativi e potenzialmente pericolosi per approfondire i vari aspetti della questione e non fare errori. Il corso prevede 4 lezioni in cui saranno affrontati contenuti di medicina veterinaria, etologia, riabilitazione comportamentale, gestione dei conflitti, prevenzione e corretta gestione del cane a casa, cenni sulla razza, caratteristiche fisiche, prestazioni, inclinazioni e attitudini, cenni di etologia canina, vademecum per non trovarsi nelle situazioni stressanti in cui il cane potrebbe mordere. Il tutto per comprendere, insieme, cosa dice, spesso, il cane prima di mordere, come interpretarne i segnali, come imparare a comunicare insieme, rispettando spazi e tempi. Il pacchetto sarà fruibile e messo a disposizione gratuitamente; -evento conclusivo aperto al pubblico presso il parcocanile di Arese e Magnago con work shop sui contenuti del progetto e sugli aspetti centrali necessari per prendere seriamente in considerazione un percorso di adozione di uno di questi cani e farlo vivere come buon cittadino, inserito in un contesto positivo.

Sintesi dei principali risultati attesi:

Aumento delle adozioni dei così detti cani “bulli”. (incremento degli affidi dei cani dei 26 Comuni della cintura di Milano del 15%) Riduzione dei tempi di permanenza degli stessi cani in rifugio. (-30%tempo medio in canile) Diminuzione costi randagismo per i Comuni coi quali collaboriamo. Corretta informazione e creazione cultura sui cani “bulli”. (migliaia di visualizzazioni dei contenuti) Formazione di cittadinanza e pubblico su queste tematiche. Cani educati e buoni cittadini.

Modulo di voto

Il voto è riservato ai residenti in ITALIA

La procedura e i dati richiesti servono a verificare
che il voto sia reale.

Hai cani o gatti?

Informazioni sulL’Associazione che propone il progetto

logo ente scheda
Vitadacani Odv

anno di costituzione:

1992

sito web/pagina facebook

https://www.vitadacani.org https://www.facebook.com/@vitadacani.official

missione:

Vitadacani è un’associazione antispecista. Si batte per la liberazione animale. Promuove un cambiamento culturale e di prospettiva al fine di considerare gli animali persone uniche al mondo. Ritiene l’urgenza di ribaltare i paradigmi e sperimentare nuovi modi di relazionarsi col resto dei viventi. Pratica la Cura e l’Accoglienza. Gestisce progetti e rifugi per animali. Nel santuario e nei 2 parcocanili vivono più di 600 individui sottratti al maltrattamento, all’abbandono e al sistema produttivo